Tornando alla fondazione, l’associazione si costituisce per valorizzare e promuovere la tradizione musicale e bandistica della città di Conversano. Proprio nel 1985 – Anno Europeo della Musica – a Conversano non era stata più organizzata la banda da giro che aveva dato lustro per decenni al nome della città, conosciuta in Italia non tanto per le ciliegie e i conti Acquaviva d’Aragona, ma proprio per l’assoluto valore artistico del Gran Concerto Bandistico. L’operazione va a buon fine, con il sostegno dell’associazione si ricostituisce a Conversano nel 1986 il Gran Concerto Bandistico sotto la direzione del maestro campano Gerardo Garofalo e l’organizzazione di Arnaldo Gloria, fra gli impresari bandistici più importanti dell’epoca.
Il primo presidente eletto è Domenico Roscino che è stato anche il presidente più longevo dell’associazione, avendola guidata dal 1985 al 1997. Gli succedono Giuseppe Lovecchio dal 1998 al 2001, Emma Scarpelli dal 2002 al 2007, Ruggero Chiummo dal 2008 al 2018, Matteo Lorusso dal 2019 al 2022 e l’attuale presidente Donatantonio Lorusso, in carica da luglio 2022. Nella sua lunga attività che prosegue ininterrottamente dal 1985, l’Associazione Piantoni ha concesso il patronimico “Giuseppe Piantoni” alla banda Città di Conversano che, attraverso i suoi direttori e i responsabili organizzativi, ha garantito la continuità della tradizione musicale conversanese, nel rispetto del decoro e della qualità artistica dell’offerta musicale. Dal 2015 lo Storico Gran Concerto Bandistico “Giuseppe Piantoni” Città di Conversano è diretto da Susanna Pescetti, con l’organizzazione di Enzo Blaco.