L’associazione Piantoni si è distinta per aver organizzato innumerevoli eventi musicali, concerti, spettacoli, convegni di studio, ispirati non solo al variegato mondo musicale bandistico e alla figura di Piantoni, compositore eclettico e autore di celebri marce sinfoniche. Dall’anno della sua costituzione – 1985 ad oggi – l’Associazione ha organizzato 200 concerti e 30 conferenze. Da segnalare l’iniziativa “Musica nei parchi e nei chiostri” che fra il 2008 e il 2011 ha portato orchestre d’archi, ensemble da camera, gruppi folk e jazz, cantanti lirici nei luoghi storici della città, Villa Garibaldi, Anfiteatro Belvedere, Chiostri di Santa Maria dell’Isola e San Benedetto e la Scalinata Paolotti.
Altro evento di grande prestigio è stata la rassegna “Tra il sacro e il profano dai nonni ai nipoti” organizzata nel 2018 nella Chiesa di San Cosma e presso la Biblioteca del Seminario Vescovile e finanziata dal Ministero dei Beni Culturali con il sostegno della Regione Puglia. Progetto che è sfociato nella pubblicazione di un CD suddiviso in 5 parti (Suoni del dolore, Suoni della gioia, I suoni per noi, I suoni dei nipoti, I suoni della Vita Pugliese) con musiche del Seicento di Candela e Caresana, Mozart, Rota, Vella e Piantoni.
L’associazione ha dato un notevole contributo alla pubblicazione del primo libro sulla Storia della Banda musicale di Conversano, curato da Guido Lorusso, direttore del CRSEC di Conversano e dato alle stampe dalla tipografia Scisci nel 1999. Il libro, che contiene decine di fotografie e documenti forniti dall’Archivio Storico dell’associazione, rappresenta ancora oggi la più completa esposizione storico-musicale che sia mai stata fatta sull’attività della banda nella città di Conversano, a partire dai primi nuclei di musicisti costituitisi dopo la Rivoluzione Francese.
Rispettando gli obiettivi statutari, l’associazione non ha trascurato la musica classica e i capolavori del melodramma italiano. Da tempo infatti promuove trasferte in pullman per i soci e i non iscritti a Bari presso il Teatro Petruzzelli per seguire le opere dei cartelloni delle stagioni artistiche della Fondazione, adeguatamente presentate da soci esperti al fine di una migliore fruizione dello spettacolo stesso. In questo modo sono state seguite messinscena di capolavori dell’Opera allestite anche a Lecce e Taranto. Di recente l’associazione ha anche promosso delle gite culturali-musicali presso i più prestigiosi teatri italiani, l’Arena di Verona, lo Sferisterio di Macerata, le Terme di Caracalla, il Festival Pucciniano di Torre del Lago, ma anche celebri eventi internazionali come i Festival di Bregenz e di Salisburgo.
Per diversi anni l’associazione ha sostenuto, d’intesa con le istituzioni scolastiche, la Rassegna Musicale organizzata insieme alla Scuola Media Carelli-Forlani di Conversano riservata alle sezioni musicali delle scuole medie di Puglia, con lo spettacolo finale che si è celebrato regolarmente nel mese di maggio presso il Teatro Norba di Conversano, presenti formazioni di giovanissimi strumentisti provenienti da tutte le province della regione. La prima edizione della rassegna si è svolta il 26-27 maggio 2005, l’ultima il 25-26 maggio del 2016.